Premio Buone Notizie Scuola/Giovani: finale nella Biblioteca del Seminario di Caserta il 12
- Nicolina Leone
- 5 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min

CASERTA - Alla vigilia della giornata mondiale delle comunicazioni sociali sarà consegnato nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta, il Premio Buone Notizie Scuola/Giovani – Targa Angelo Ferro. La cerimonia si svolgerà il 12 Maggio ed inizierà alle ore 17.00.
L’iniziativa rientra nella decima edizione del premio giornalistico nazionale Buone Notizie e premierà un video reportage sul tema “Inchiesta: la mia comunità, tra buone pratiche e cattive abitudini”.
La cerimonia di premiazione avverrà al termine del dibattito dedicato al libro “Meno Male” di Gian Giacomo Schiavi, ispirato al Premio Buone Notizie di Caserta. All’incontro intitolato “Le buone notizie e le fake news” parteciperanno i giornalisti Gian Giacomo Schiavi del Corriere della Sera e Silvia Vaccarezza, del Tg2; i presidenti dell’Ordine dei giornalisti della Campania e del Sindacato unitario dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli e Armando Borriello. Sarà presente il Vescovo di Caserta, monsignor Giovanni D’Alise. L’incontro rientra tra i corsi di formazione per i giornalisti, e assegna 4 crediti a chi si iscrive tramite la piattaforma SiGef.
«Meno male è il libro che dovremmo avere in tutte le case e su tutti i comodini – spiega Luigi Ferraiuolo, segretario generale del Premio Buone Notizie – Ci aiuta a capire come dovrebbe essere l’informazione, che troppo spesso ci sottrae tutti gli esempi positivi, capaci di rendere migliore il nostro mondo.
Dieci anni fa, da Caserta, abbiamo cominciato questo cammino per cambiare l’informazione nel mondo e Gian Giacomo Schiavi ci ha fatto un bellissimo regalo, ma soprattutto lo ha fatto ai lettori. E ora continuiamo il nostro cammino con le scuole».
Il premio Buone notizie-scuola, intitolato all’imprenditore padovano Angelo Ferro, costruisce un ponte ideale con Padova tramite il fondatore della Civitas Vitae, una città in cui anziani e giovani vivono in simbiosi; prevede quattro categorie (primarie, medie inferiori e superiori e università) e altrettanti vincitori; per la prima volta viene assegnato in un momento diverso dalla cerimonia del Premio giornalistico, con l’intento di rendere protagonisti gli studenti e continuare un percorso che privilegia la buona informazione, le buone notizie e che stimola lo spirito critico degli studenti.
Le scuole ammesse alla finalissima del «Premio Buone Notizie Scuola/Giovani Targa Angelo Ferro» sono:
ELEMENTARI/PRIMARIE
- Terrible Kids, Laboratorio Kinetta spazio Labus per ragazzi, Benevento; - ZIGGY SAVE THE PLANET, Scuola primaria Scuola Ferrante Aporti, Roma; - Il nostro no, Scuola primaria primaria Macerata Campania (Caserta); - Dalla Lorenzini nuove speranze per il futuro, Scuola primaria Lorenzini, Caserta; MEDIE - APPESI AL MURO - HANGING ON THE WALL, Scuola media de Amicis Enna - Hassan in Wonderland, Scuola Straniera (ammessa in via straordinaria); SUPERIORI - A family always open to the needy, Liceo Classico Don Bosco, Napoli; - La Cartolina (The Postcard), Liceo Classico Legnani, Saronno (Varese); - Mettimece a faccia (Mettiamoci la faccia), Isis Conti, Aversa, (Caserta); UNIVERSITA' - I'm win, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Montevarchi (Arezzo); - Pantarei Pantanella, Dottorato Sapienza Università di Roma, Roma; - Adavede, RUFA - Rome University Of Fine Arts, Corso Cinematografia, Albano; - Termini, Università Roma Tre, Corso Dams
«Di buone notizie si avverte sempre più bisogno – sottolinea uno dei promotori del Premio, Michele De Simone, presidente dell’associazione Assostampa di Caserta - in una società avvolta da un sudario di cattive notizie che, purtroppo, esistono e vanno comunicate, ma non sono in maggioranza rispetto a quelle che esaltano la bellezza, l'ordine, la bontà, ritenute una normalità».
Comentarios