top of page

Al via oggi la VI edizione della rassegna "San Rufo Rinasce-Porte Aperte 2018" a Piedimont


PIEDIMONTE DI CASOLLA (Caserta) - Al via oggi sabato 21 fino a mercoledì 25 aprile l’ormai tradizionale appuntamento con “San Rufo Rinasce - Porte Aperte 2018”, rassegna, già giunta alla sesta edizione, dedicata all’arte, alla cultura, all’architettura e alle radici storiche del borgo medievale di Piedimonte di Casolla.


Da cinque anni oramai un gruppo di persone sensibili alla riscoperta del prestigioso, affascinante, prezioso borgo casertano afferente la chiesa parrocchiale di San Rufo Martire in Piedimonte di Casolla ha deciso di impegnarsi per un appuntamento atteso di anno in anno alla riscoperta del “Luogo” stesso e di dare vita ad un sodalizio a tale scopo finalizzato e così è nata l’associazione “Progetto San Rufo Rinasce Onlus - Fede, Cultura, Storia” presieduta dal parroco pro tempore della chiesa parrocchiale di San Rufo Martire in Piedimonte di Casolla, frazione di Caserta, don Nicola Lombardi e da due Vice Giuseppe Venditto e Giuseppe Vozza.


L’associazione “Progetto SAN RUFO RINASCE Onlus - Fede, Cultura, Storia” intende promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico nonché religioso del Territorio Tifatino, in special modo del comprensorio riguardante Casolla, Piedimonte di Casolla e Staturano, frazioni del comune di Caserta, zona che ospita diversi edifici antichi e di grande valore architettonico quali la chiesa parrocchiale di San Rufo Vescovo e Martire, l’Abbazia di San Pietro ad Montes ed il Palazzo Cocozza di Montanara.


Nel corso della kermesse sono previsti dibattiti su temi d’attualità e su argomenti relativi alle tradizioni dei luoghi ospitanti: agli incontri parteciperanno anche alcuni illustri ospiti., non solo gli abitanti del borgo, accoglieranno le persone a Piedimonte di Casolla facendo visitare loro le bellezze di quei luoghi e riscoprirne il territorio e valorizzare la storia secolare del borgo.


Una cinque giorni dunque destinata a far conoscere le tantissime bellezze storico-monumentali presenti nel borgo medioevale di Piedimonte di Casolla e finalizzata a far scattare la scintilla dell’amore verso le nostre zone per poi poter innescare un processo di tutela e di rivitalizzazione.


IL PROGRAMMA

SABATO 21 APRILE ore 16.00 Casa Canonica, Apertura mostra delle opere degli Artisti del Genius Loci: Gerardo del Prete, Livio Marino Atellano, Marco Mattiello, Carmine Posillipo, Lorenzo Riviello, Gianluca Simeone, Enzo Toscano, Paolo Ventriglia. Mostra fotografica “Le Case della Colla” di Speranza Maiello.


ore 17.00 Casa Canonica, Apertura mostra “Periferie della Mente”, ceramiche realizzate nel Laboratorio di arterapia La Fabbrica.


ore 18.30 Palazzo Cocozza di Montanara, Salone di rappresentanza.


Proiezione del film “‘o cunt d’ò Rre: periferie reali”. Soggetto e sceneggiatura: Carmine Posillipo, Voce narrante: Massimo Santoro, Regia: Alessandro Musone.


Incontro sul tema “Caserta, città di Centri storici e di Periferie. Dall’Abbandono alla Rinascita”. Partecipano: Don Nicola Lombardi – Parroco della Parrocchia di San Rufo; Stefania Caiazzo – Assessore all’urbanistica Comune di Caserta; Gian Maria Piccinelli – Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Vanvitelli, Ernesto Funaro – Saggista. Coordina Andrea Ianniello.



DOMENICA 22 APRILE

ore 09.00 Chiesa di San Rufo: celebrazione Santa Messa.


ore 9.30 – 13.30 e 15.30 – 18.00 Visita guidata al Borgo Medievale di Piedimonte di Casolla, della chiesa di San Rufo, dell’abbazia benedettina di San Pietro ad Montes, di Palazzo Orfitelli, di casa Vanore e del giardino di Palazzo Cocozza di Montanara. Al giardino di Palazzo Cocozza di Montanara, visitabile solo nell’orario 09.30 – 13.30, l’accesso è consentito, per ragioni di tutela del patrimonio naturale ivi contenuto, solo a gruppi di cinque persone.


ore 10.00 – 13.00 Casa Canonica: presentazione di prodotti tipici locali, pane giallo, olio dei Tifatini, dolce dell’Ascensione.



LUNEDI’ 23 APRILE Ore 18.30 Casa Canonica, Incontro sul tema: “Una singolare storia produttiva. Dalla Colla e le Collère la nascita di una imprenditoria autoctona”. Ne parlano: arch. Alessia Fratta, arch. Nicola D’Agostino, prof.ssa arch. Francesca Castanò, ing. Gianluigi Traettino. Coordina Giuseppe Vozza.


Mostra di documenti d’archivio sulla produzione della colla e sulle collère di Casolla.



MARTEDI’ 24 APRILE Ore 18.00 Chiesa di San Rufo, presentazione del Progetto di Restauro della Chiesa di San Rufo con don Nicola Lombardi e l’arch. Mariano Nuzzo, progettista.



MERCOLEDI’ 25 APRILE

ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00 Visita guidata al Borgo Medievale di Piedimonte di Casolla, della chiesa di San Rufo, dell’abbazia benedettina di San Pietro ad Montes, di Palazzo Orfitelli e del giardino di Palazzo Cocozza di Montanara. Al giardino di Palazzo Cocozza di Montanara, visitabile solo nell’orario 09.30 – 13.30, l’accesso è consentito, per ragioni di tutela del patrimonio naturale ivi contenuto, solo a gruppi di cinque persone.

ore 20.00 Palazzo Orfitelli, Performance degli artisti del Genius Loci “La cultura come forza delle periferie”, partecipano Gerardo del Prete, Livio Marino Atellano, Marco Mattiello, Carmine Posillipo, Lorenzo Riviello, Ganluca Simeone, Enzo Toscano, Paolo Ventriglia. L’illustrazione della performance è affidata al critico d’arte prof. Giorgio Agnisola.

Comentários


bottom of page