Birra Village Terra di Lavoro: dal 21 al 24 al Parco Maria Carolina nei pressi della Reggia di Caser
- Nicolina Leone
- 19 set 2017
- Tempo di lettura: 3 min

CASERTA - Tutto pronto per il Birra Village Terra di Lavoro, l'evento in programma dal 21 al 24 settembre presso il Parco Maria Carolina, una quattro giorni "a tutta birra" a due passi dalla splendida Reggia di Caserta.
Tre seminari, quattro laboratori, una "cotta" pubblica di birra, street food, musica dal vivo ed esibizioni teatrali ed artistiche. E' quanto inserito nel cartellone del "Birra Village – Terra di Lavoro", il primo promosso dai Giovani Lab della Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo de' Paoli, main partner della manifestazione, in programma a Parco Maria Carolina.
La "cittadella" del gusto aprirà i battenti giovedì 21 settembre alle 19. Alle 20,30 ci sarà l'esibizione del gruppo casertano Daudia a cui seguiranno le incursioni teatrali della Mansarda. Alle 21,30 concerto con Tommaso Primo.
Venerdì 22 settembre, invece, alle 20 ci sarà il primo seminario "Beerscovery" con Simone Cantoni, uno dei più importanti divulgatori birrari in Italia, giornalista pisano con la passione per la birra, ma conoscitore del “mondo del gusto” a 360°: sommelier Fisar, degustatore del formaggio (Onaf) e della birra, come docente, redattore di guide (Slow Food) e giudice in concorsi nazionali. Alle 21,30 concerto di Luca Sepe seguito dalle incursioni teatrali della Mandarda. Alle 22,30 chiuderanno la serata i ritmi cubani di Giovanni Imparato.
Sabato 23 settembre il "Birra Village" aprirà alle 12 con un dj set di accoglienza ed esibizioni artistiche varie. Alle 19 si terrà il secondo seminario "Beerscovery" con Simone Cantoni. Alle 21 prevista l'esibizione dei Taranterrae mentre chiuderà la serata un il deejay Bravo.
Domenica 24 settembre, infine, si replicherà l'apertura mattutina alle 12. Alle 15 è prevista la cotta pubblica di birra, a cura dei Southern Homebrewers, con gli appassionati che potranno assistere alla produzione di birra artigianale. Alle 19 ci sarà il laboratorio "Alla conquista del gusto" a cura di Eric Novelli, degustatore, collaboratore alla Guida Slow Food e a Fermento Birra, ci condurrà per mano al gioco a premi della degustazione alla cieca con presenza del birraio. In serata ancora musica con Tonia Cestari, alle 20,30, e La Maschera, alle 21,30 che chiuderanno la kermesse.

Una vera e propria fiera, alla prima edizione nel capoluogo, che mira a diventare un riferimento nel panorama brassicolo nazionale ed internazionale. Saranno 15 i birrifici che esporranno, con circa 150 birre artigianali differenti, che avranno l'opportunità di instaurare rapporti con distributori locali grazie ai momenti business to business previsti: i birrifici StiMalti, CANEDIGUERRA, Manerba, Birra Amiata, La Fucina - Birrificio Artigianale, Birrificio Lariano, Eastside, BiRen - Birrificio Renazzese, Birrificio Italiano, Birra Almond '22, Birrificio Irpino, Birra Kashmir; il beer firm White Tree Brewing di Caserta e un’area dedicata ai birrifici polacchi quali Browar Rockmill, Piwne Podziemie e Trzech Kumpli - Browar Lotny, oltre ad una selezione di birrifici europei a cura de La Quinta Pinta.
Ma non solo. Street food a cura di CE gusto - Streat Fest, concerti live con artisti locali, esibizione artistiche busker e tornei garantiranno la perfetta cornice al Villaggio. L'evento dunque mira anche a promuovere il territorio a largo raggio e le sue eccellenze con la scelta di partner tecnici rigorosamente casertani come CeGusto per il settore food, La Quinta Pinta per la selezione dei birrifici, Reggia Hotel per l'ospitalità e l'incoming dei diversi operatori, Reggia Travel per la promozione turistica. Insomma una manifestazione che nasce con la mission ambiziosa di diventare un vero e proprio appuntamento annuale di promozione del territorio.
PROGRAMMA SCHEMATICO DEL BIRRA VILLAGE TERRA DI LAVORO
GIOVEDÌ 21 Ore 19:00 Apertura Birra Village Ore 20:30 Daudia Ore 21:30 Tommaso Primo Ore 01:00 Chiusura VENERDÌ 22 Ore 19:00 Apertura Ore 20:00 Laboratorio Beerscovery con Simone Cantoni Ore 21:00 Luca Sepe Ore 22:00 Giovanni Imparato quartet afrocubano Ore 23:30 Dj set Ore 02:00 Chiusura SABATO 23 Ore 12:00 Apertura Ore 13:00 Dj set Ore 15:00 Esibizioni artistiche Ore 19:00 Laboratorio Beerscovery con Simone Cantoni Ore 21:00 Taranterrae Ore 23:30 Dj set Ore 02:00 Chiusura DOMENICA 24 Ore 12:00 Apertura Ore 13:00 Dj set Ore 15:00 Il manuale visivo: come si fa la birra? a cura dei Southern Homebrewers Ore 17:00 Dj Fiore Ore 19:00 Laboratorio Alla conquista del gusto con Eric Novielli Ore 20:30 Tonia Cestari Ore 21:00 Saluti istituzionali Ore 21:30 La Maschera Ore 00:00 Chiusura manifestazione L'evento prevederà anche incursioni teatrali a cura de La Mansarda ''Teatro Dell'orco"
Comments