Stasera al Planetario di Caserta è di scena "La Terra e i suoi Moti" + Stelle cadenti
- Nicolina Leone
- 17 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

CASERTA - Al Planetario di Caserta, stasera, giovedì 17 agosto, a partire dalle ore 21 fino alle 22, è di scena lo show "La Terra e i suoi moti", che illustra i moti della Terra (anche quelli meno intuitivi) e come la loro durata hanno scandito il tempo degli uomini per millenni.
La Terra e i suoi Moti - Cosa è il tempo? La domanda ha arrovellato i filosofi per secoli. Per la fisica il tempo è la grandezza che misura l’evolversi dei fenomeni e il succedersi degli eventi. Per millenni, è stata l’astronomia a misurare il tempo grazie allo studio dei moti della Terra (rotazione e rivoluzione principalmente).
Con la suggestione emotiva suscitata da immagini e suoni, la narrazione accompagna la simulazione di esperimenti relativi ai moti della Terra. Infatti, il planetario digitale è un vero e proprio laboratorio scientifico che consente di osservare i moti sia come appaiono dalla Terra sia dallo spazio (che è il miglior riferimento per scoprire i meccanismi della “giostra” terrestre).
Inoltre, lo spettacolo offre la possibilità di rivedere gli eventi in ogni stagione o luogo di osservazione, accelerandone opportunamente i tempi (spesso ben più lunghi dell'arco di una vita e delle civiltà umane). Insomma, è un’occasione unica per comprendere a fondo i fenomeni che quotidianamente accompagnano la nostra vita e per scoprirne altri, meno evidenti ma altrettanto cruciali per l’evoluzione della nostra civiltà.
Al termine dello spettacolo, ancora solo in questa occasione si replicherà il breve extra sulle stelle cadenti per i curiosi e gli appassionati che ne vorranno sapere di più, poiche lo sciame delle cosiddette "Perseidi" (picco massimo occorso la notte del 12 agosto) sarà visibile fino al 24/8 (guardando verso Est-nord-Est almeno dopo mezzanotte!).
INFO PLANETARIO

Il Planetario di Caserta è una struttura del Comune di Caserta realizzata nell’ambito del programma URBAN II, col contributo della UE ed aperta al pubblico da dicembre 2008. Dal 9 agosto 2012 è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta” (ATS) costituita da Istituto Tecnico Statale “Buonarroti” di Caserta (capofila), Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” di Caserta, “Ruggiero – 3 Circolo” di Caserta.
Piazza Ungaretti, 1 81100 Caserta
0823 344580
www.planetariodicaserta.it
Comments