top of page

Caserta - Concerto di presentazione dell'album di esordio dei Nantiscia al Duel, venerdì 12 magg


CASERTA - Venerdì 12 maggio, alle ore 21, presso il Multicinema Duel (in Via Borsellino, Caserta) si terrà il concerto di presentazione, ad ingresso gratuito, del CD d'esordio "Nantiscia", del gruppo omonimo, Nantiscia appunto.

La serata sarà aperta da una breve presentazione cui parteciperanno la scrittrice Marilena Lucente e il critico Enzo Battarra; modera la giornalista Beatrice Crisci.


Il cd, già prima della pubblicazione, ha suscitato interesse negli addetti ai lavori tanto che i brani “Sta' Felicità” e “N'è ora” fanno parte della colonna sonora del corto “La Condanna dell’Essere” dell'esordiente regista Adriano Morelli, prodotto da Silvestro Marino, con, tra gli altri, Maurizio Casagrande. Il concerto presenterà tutti i brani contenuti nel disco, registrato nel periodo gennaio-marzo 2016

La formazione composta da Ferdinando Ghidelli (pedal steel e chitarre), Annalisa Messina (voce), Peppe Vertaldi (batteria) affiancati dal “duo familiare” di Donato Tartaglione (contrabasso) e del talentuoso figlio Ubaldo (chitarre e mandolino) sarà affiancata come sempre da Pina Valentino (percussioni) e Almerigo Pota (flicorno) ed inoltre saranno ospiti della serata Mario Ciro Sorrentino (flauti e ciaramella), Luciano Pesce (tastiere) e Mimmo Vastano (voce recitante). Accompagnerano col ballo alcuni brani Mina Fiore e Luigi Rende.


Sarà presente in sala anche il produttore Andrea Aragosa che sin da subito ha sposato e quindi prodotto il progetto musicale del gruppo casertano per l’etichetta Black Tarantella. IL CD

Il disco contiene nove brani che si rifanno alla “world music” dove l’attenzione ai testi è accompagnata da atmosfere ricercate, mai banali ma non fini a se stesse, lasciando ampio spazio ad armonie facilmente cantabili.


Il filo che unisce i vari pezzi è rappresentato dalla “strada”: Nantiscia è l’anagramma della parola Sannita ovvero della strada Sannitica (voluta da Carlo III di Borbone per collegare Termoli a Napoli) sulla quale idealmente tutti i membri del gruppo si trovano e che percorrono realmente durante il loro quotidiano. La strada è anche viaggio, storia, incontro di culture, emozioni e quindi è anche “contaminazione”.

Brani che attingono alle radici “N'trezziannno culure” (dedicata a S. Leucio), “Addo' so ghiut” (rivisitazione di un brano tradizionale di Castel Morrone unita ad una tarantella del Gargano), brani inediti che omaggiano il “magico” mondo femminile “Lu santo Piscatore” (rielaborazione musicale di un racconto tratto da “Donne che corrono con i lupi” di Clarissa Pinkola Estés), “Concetta abballa”, “N'è ora” e “Sta felicità” (che è, simbolicamente, il manifesto del gruppo) e quelli che si aprono alla contaminazione, tipica della “world music” quali “Celtinando” (richiamante arie celtiche), “De toute les choses” (che ricorda la musica popolare francese) e “Sciummo sciummo” (con chiari riferimenti alla cultura medio-orientale). (che è autrice anche dei testi) a rimarcare lo stretto rapporto creativo e di amicizia che, insieme al resto del gruppo, ha radici profonde.


Quasi tutti i brani portano la firma di Ferdinando Ghidelli e Annalisa Messina (che è autrice anche dei testi) a rimarcare lo stretto rapporto creativo e di amicizia che, insieme al resto del gruppo, ha radici profonde.


































Comentários


bottom of page