Quinto anniversario della Banda Musicale della Città di Caserta con il soprano Teresa Sparaco alla C
- Nicolina Leone
- 3 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min

CASAGIOVE - In occasione dei festeggiamenti del quinto anniversario della Banda Musicale Città di Caserta, diretta dal Maestro Francesco Di Gennaro, la Casa Museo Rossi di Casagiove ed il Complesso Bandistico “Città di Caserta” hanno organizzato una giornata interamente dedicata all’ARTE ed alla MUSICA che si terrà nella sede della “Casa Museo Rossi”, in via via Jovana, venerdì 5 maggio 2017, a partire dalle ore 20.30.

Sarà possibile visitare il Museo con ingresso libero, alle ore 18.00, a cui seguirà la visita al giardino ed alle numerose opere presenti all'interno del Museo Rossi. Infine, si passerà ai festeggiamenti della Banda Musicale Città di Caserta, con una grande voce come quella del soprano lirico casertano Teresa Sparaco, un connubio artistico vincente che continua nel tempo. Un vero e proprio vernissage dell'Arte e Musica.

La Banda Musicale “Città di Caserta” è composta da circa 40 musicisti, ed è diretta dal maestro Francesco Di Gennaro, diplomato in clarinetto al conservatorio D. Cimarosa, orchestrazione e direzione di orchestra di fiati presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del maestro Paolo Addesso. Di Gennaro ha fatto parte dei migliori concerti bandistici, compositore per musica da banda e fa parte dell’orchestra di fiati del conservatorio San Pietro a Maiella dove in qualche occasione ne è stato il direttore, attualmente docente di clarinetto del liceo musicale di Maddaloni.

La serata avrà come guest star, la "Signora della lirica casertana”, il soprano Teresa Sparaco , ambasciatrice del canto lirico casertano nel mondo che delizierà i presenti con il suo repertorio lirico classico e napoletano.

Il soprano Sparaco ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso Caruso, il Concorso Amici della Musica, Concorso Tebaldi, Concorso G.Bruno. Con la Questura di Caserta dal 2003 al 2006, in occasione della loro Festa e dei festeggiamenti del 154° Anniversario dei Caduti , si è esibita, alla presenza delle alte cariche di stato, nel teatro di Corte della Reggia di Caserta.
Dotata di una voce particolare, che coniuga un timbro unico a volume, di estensione notevoli, la Sparaco è definita soprano drammatico, ma in natura lei ha un timbro assai scuro, con alcune zone opache e aspre. Grazie alla tecnica agguerrita è in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce, varietà alla linea melodica, consentendo un gioco espressivo estremamente frastagliato. Secondo le prescrizioni belcantistiche, cioè immascherandosi, la voce non acquista il consueto squillo, ma trasparenza e luminescenza particolarissime; uno strumento dalle qualità timbriche di inedita astrazione, capace di un buon legato. Tra le espressioni artistiche è in grado di rinnovarsi incessantemente nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse facendone quasi un genere d'attualità.
留言